Torino
16
marzo.
BENVENUTI!
Sono
Menzio
Paola,
nuovo
Consigliere
regionale
della
FIDAL,
alla
quale è
stato
affidato
lo
sviluppo
dell’attività
giovanile.
E’
una
scommessa
difficile
che mi
sento di
proporre
a quanti
di Voi
in
questi
anni
hanno
portato
avanti
nonostante
le
difficoltà,
l’unica
cosa che
sicuramente
ci
accomuna,
LA
PASSIONE
PER L’ATLETICA
LEGGERA.
Da
molti
anni ho
condiviso
con Voi
sui
campi le
emozioni
e le
delusioni,
ma resto
convinta
che l’esperienza
sportiva
sia
ancora
la
migliore
proposta
da
offrire
ai
giovani
nel loro
difficile
percorso
di
crescita
adolescenziale.
Cominciamo
con il
riconoscerci
in
questo
percorso:
lo
strumento
è l’atletica
leggera
,
perché
con le
sue
varie
discipline
è in
grado di
rispondere
alle
diverse
attitudini
di tutti
e può
essere
proposto
a maschi
e
femmine
insieme.
Ma
la cosa
essenziale
è
creare
un posto
( il
campo)
dove i
ragazzi/e
abbiano
un
sicuro e
piacevole
luogo di
incontro,
dove
possano
creare e
sviluppare
l’amicizia
e la
condivisione
di
interessi
ed
emozioni
che
sicuramente
saranno
fondamentali
per la
loro
crescita
umana e
sociale.
Importantissimo
scegliere
un
allenatore
che
comprende
e
condivide
tale
progetto.
L’attività
in pista
ormai
sta per
iniziare,
allora
proviamo
a fare
meglio l’attività
istituzionale
che la
FIDAL
propone;
ma lo
possiamo
fare
soltanto
tutti
insieme,
cercando
di
affrontare
le
situazioni
difficili
con la
volontà
di
superarle
insieme.
Presto
usciranno
i
calendari
e i
regolamenti,
mi sento
di
proporVi
questi
percorsi.
Alla
categoria
ragazzi/e
offriamo
un’attività
a
carattere
provinciale
per
cimentarsi
con
tranquillità
nelle
varie
discipline,
per
scoprirsi
e
confrontarsi
con
serenità
nell’esperienza
agonistica
senza
esasperare
i
risultati.
L’attività
regionale
propone
il
Campionato
Individuale
e il
Campionato
di
società,
ciascuno
in unica
giornata,
ai quali
cerchiamo
di
partecipare
con
tutti, l’uno
per
affrontare
situazioni
agonistiche
diverse
e
stimolanti,
l’altro
per
coinvolgere
tutti al
loro
primo
progetto
sportivo
finalizzato,
nel
quale
ciascuno
mette in
gioco le
proprie
capacità.
Per
la
categoria
cadetti/e
molti
sono gli
appuntamenti
ed
occupano
tutta la
stagione.
Cominciamo
con l’attività
provinciale
per
sperimentare
con
tranquillità
le
capacità
acquisite,
partecipiamo
alle
gare
regionali
per
stimolare
i
miglioramenti
.Ci
sarà
per
queste
categorie
l’opportunità
di far
parte di
rappresentative
,
esperienza
decisamente
stimolante
oltre
che
aggregante;
una
provinciale
per il
trofeo
delle
Province,
le altre
regionali.
Cerchiamo
di
organizzarci
per il
C.D.S.
per
coinvolgerli
tutti in
questa
esperienza
e per
mantenere
il
gruppo,
passiamo
attraverso
ai
raduni
estivi,
per
trovarci
alla
fine
stagione
pronti
per gli
appuntamenti
più
importanti:
i
Campionati
regionale
Individuali
e la
rappresentativa
per i
Campionati
Italiani.
Ho
già
scritto
troppo
secondo
i
parametri
di
attenzione,
ma
questo
è solo
l’inizio:
facciamo
così,
fatevi
vivi,
rispondete,
chiedete,
proponete,
criticate,
tutto è
ben
accetto!
L’indirizzo
email
della
FIDAL
riservato
all’attività
giovanile
è:
giovanile@fidalpiemonte.it
il mio
numero
di
telefono
è 011
720865
Alla
prossima
puntata!
(
paola
menzio)
|