Milano
City
Marathon
06, si
riparte
dal
nuovo
percorso
La
misurazione
ufficiale
ha avuto
luogo
domenica
per
quasi 10
ore. Il
tracciato
si snoda
senza
uscire
dalla
cerchia
urbana.
Partenza
e arrivo
identici
rispetto
all'ultima
edizione,
mentre -
come
già
annunciato
- cambia
la data:
si corre
domenica
8
ottobre.
Tra
l'alba
di ieri
e le 16,
quindi
per
quasi 10
ore, ha
avuto
luogo a
Milano
un
preliminare
indispensabile
nell'ottica
delle
regole
che
sovrintendono
alle
maratone
nel
mondo:
si è
infatti
provveduto
alla
misurazione
del
nuovo
tracciato
di
Milano
City
Marathon
06 e
alla sua
certificazione,
ad opera
del
francese
Jean-Marie
Grall,
delegato
ufficiale
dell'AIMS
(Association
of
International
Marathons
and Road
Race),
l'associazione
che per
conto
della
IAAF (la
federazione
internazionale)
garantisce
i 42 km
e 195
metri di
gara, in
funzione
degli
eventuali
primati
sulla
distanza.
Pur in
presenza
di una
tolleranza
di un
metro al
chilometro,
quindi
di 42
metri,
la
maratona
ieri è
stata
valuta
al ...
centimetro.
Lo
staff
che fa
capo a
Giovanni
Cassano,
il
tecnico
che per
conto di
Milano
City
Marathon
ha
predisposto
(e
precedentemente
misurato)
il nuovo
tracciato,
unitamente
ai
rappresentanti
della
Polizia
Municipale
di
Milano e
dell'Azienda
Trasporti
Milanesi
(ATM),
ha
lavorato
con
passione
assistendo
monsieur
Grall
che ha
provveduto
alle
misurazioni,
tutte
minuziose
e
complicate.
Il
controllo,
iniziato
alle
5.20 del
mattino,
prevedeva
la
taratura
del
dispositivo
di
misurazione
montato
sul
mozzo
della
ruota
anteriore
di
speciali
biciclette
(FRW
modello
Monterey)
munite
di
pneumatici
slick
per
ridurre
l'attrito
con
l'asfalto,
messe a
disposizione
del
gruppo
di
lavoro
da
Freewheeling.
Per
i
cambiamenti
di
condizioni
atmosferiche
e di
pressione
delle
gomme
ogni ora
monsieur
Grall e
lo staff
sono
stati
costretti
a
tornare
alla
base (in
viale
Abruzzi,
con un
rettilineo
di 500
metri)
per
ritarare
il
dispositivo.
In
partenza
e in
arrivo,
alla
mezza
maratona
e ogni 5
chilometri,
il
misuratore
AIMS ha
apposto
sul
terreno
un
"segnalino"
con
inciso
il
chilometro
e la
sigla
MCM06.
Il
nuovo
tracciato
di
Milano
City
Marathon
prevede
il via
in corso
Venezia,
poco
lontano
da San
Babila.
Da lì
in
piazza
della
Repubblica
e in
viale
Tunisia
per poi
imboccare
Corso
Buenos
Aires e
ritrovare
Porta
Venezia.
Indi
viale
Majno e
la
circonvallazione
interna
(toccando
in
sequenza
tutte le
porte di
Milano)
per
raggiungere
Corso
Sempione.
Di lì a
destra
in via
Canova,
poi
intorno
al Parco
Sempione
e al
Castello
Sforzesco
per
transitare
davanti
all'Arena
Civica e
rientrare
da via
Melzi d'Eril
in Corso
Sempione.
L'arteria
napoleonica
si
percorre
sino a
via
Poliziano,
indi a
destra
in via
Cenisio,
il
Cimitero
Monumentale,
la
stazione
di Porta
Garibaldi,
viale
Tunisia
e di
nuovo in
Corso
Buenos
Aires
verso
Loreto.
Si gira
a destra
in via
Stradivari,
poi si
procede
sino a
piazza
Piola
per poi
percorrere
tutti i
viali
della
circonvallazione
esterna
(Campania,
Piceno,
Molise)
sino a
piazza
Bologna.
Poi
Piazza
Bonomelli,
via
Quaranta,
Piazzale
Agrippa,
Piazzale
Abbiategrasso
e il
Naviglio
Pavese a
destra
sino a
Viale
Tibaldi.
Da lì
si
affronta
tutta la
circovallazione
mediana
sino a
viale
Abruzzi
da dove
si
svolta
in Corso
Buenos
Aires
per la
direttissima
verso il
Duomo,
luogo
d'arrivo.
Il
rinnovato
percorso
-
destinato
a
permanere
invariato
per
molte
edizioni
a venire
-
mantiene
le
caratteristiche
tecniche
che da
sempre
connotano
Milano
City
Marathon:
un
tracciato
piatto e
scorrevole
(non ci
sono
pavimentazioni
sgradite
ai
maratoneti)
utile a
garantire
ad ogni
atleta
la
migliore
prestazione.
"Migliora
il tuo
tempo",
non a
caso, è
l'augurio
che gli
organizzatori
del
Consorzio
Milano
Marathon
(lo
compongono
Rcs
Sport e
Rosa
&
Associati)
insieme
a La
Gazzetta
dello
Sport
(patrocinatrice
dell'evento)
formulano
a tutti
i
partecipanti
per il
prossimo
8
ottobre,
data del
grande
appuntamento
della
città
con la
sua
maratona.
Tutte
le info
e le
modalità
d'iscrizione
alla
Milano
City
Marathon
sono
reperibili
sul sito
internet
della
manifestazione:
www.milanocitymarathon.it.
Le quote
vanno
dai 40
euro
(per chi
aderisce
entro il
31
luglio),
ai 45
(dal 1
agosto
al 24
settembre),
fino ai
60 (dal
25
settembre
al 2
ottobre).
Alle
maratonete
Milano
riserva
un
trattamento
speciale,
per
tutte le
donne la
quota
d'iscrizione
è
infatti
fissata
a 25
euro.
|