La
XXIII
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
vola
oltre
quota
mille
iscritti
e
presenta
i suoi
top
runner.
E’
tutto
pronto
ormai
per la
grande
classica
fiorentina
di
primavera,
organizzata
dalla
Uisp,
con la
collaborazione
degli
Assessorati
allo
Sport
del
Comune e
della
Provincia
di
Firenze,
che si
annuncia
come una
grande
festa di
sport
all’insegna
dell’internazionalità,
con
tanti
atleti
arrivati
da tutta
Italia e
dall’estero
per l’occasione.
Al via
della
mezza
maratona,
domenica
mattina
(ore 9
da
piazza
Santa
Croce),
anche
una
forte
rappresentanza
al
femminile,
con
circa
200
iscritte,
e la
particolarità
di 12
‘pacer’
in rosa,
per
dettare
i tempi
degli
sportivi
in gara.
Agli
oltre
mille
atleti
che
saranno
impegnati
nella
gara
agonistica,
si
aggiungeranno
poi gli
oltre
500 che
hanno
scelto
il
percorso
non
competitivo
sui 10
chilometri
e i
bambini
della
Tommasino
Run di
un
chilometro.
Due gare
per cui
sarà
possibile
iscriversi
sino a
domenica
mattina.
Fra le
curiosità
la
partecipazione
di
numerosi
atleti
militari
del
Comando
Eurofor
di
stanza a
Firenze,
con 23
iscritti
per i 21
chilometri,
e un
altrettanto
agguerrito
manipolo
che si
cimenterà
invece
sulla
non
competitiva
di 10,
guidato
dal
maggior
generale
Fernando
Sanchez
LaFuente,
comandante
del
reparto
e grande
appassionato
di
corsa.
I
TOP
RUNNER
Atleta
da
battere
si
annuncia
il
keniano
Philemon
Kirwa
Tarbei,
23 anni
del Team
Landucci,
forte di
un 1h02’42”
ottenuto
recentemente
alla
Maratonina
di
Pistoia,
dove si
è
classificato
secondo.
A
contendergli
la
vittoria
sarà un
trio
marocchino,
compostola
Hassan
Oumourri,
27 anni
accreditato
di un
ottimo
1h02’56”
sulla
mezza, e
Haibel
Mourad,
28 anni,
tesserato
per l’Atletica
Asics
Firenze
Marathon
(personale
di 1h04’24”),
e
Mohamed
Taqi, 37
anni del
Gp Alpi
Apuane.
In gara
per
inseguire
un posto
sul
podio
anche
tre
italiani:
Alessandro
Napoli,
34 anni
del Gs
Il
Fiorino,
Massimiliano
Monteforte,
34 anni
del
Running
Club
Futura,
e Mattia
Treve,
36 anni
del Gs.
Città
di
Sesto.
In campo
femminile
si
annuncia
una
sfida
tutta
azzurra,
con
Denise
Cavallini,
27 anni,
stellina
del
fondo
della
Jaky-Tech
Alpi
Apuane,
e la
compagna
di
colori
Cristina
Neri, 40
anni e
accreditata
di un
personale
di 1h19’22”,
che
sembrano
le
atlete
da
battere.
A
contendergli
il
gradino
più
alto del
podio le
fiorentine
Debora
Tortora,
36 anni
del Gs
Il
Fiorino,
e
Caterina
Gioffrè,
40 anni
dell’Atl.
Castello,
con la
possibile
sorpresa
costituita
da Tania
Gomes
Brito,
capoverdiana
di 32
anni,
tesserata
per il
Running
Club
Futura.
VIAGGIO
A KASSEL
PER I
MIGLIORI
FIORENTINI
Nell’ambito
del
gemellaggio
con la
città
di
Kassel,
in
Germania,
l’Assessorato
allo
Sport
del
Comune e
la Uisp
di
Firenze,
con il
contributo
di
Vodafone,
inviteranno
nella
città
tedesca
il primo
uomo e
la prima
donna,
fiorentini,
che
taglieranno
il
traguardo
della
XXIII
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon.
In palio
c’è
un
soggiorno
dal 5
all’8
di
maggio,
con la
possibilità
di
gareggiare
come
rappresentanti
di
Firenze
nella
mezza
maratona
della
città
gemellata
di
Kassel.
FITNESS
OPEN
Dalle
9,30
alle 20,
al “Vivicittà
Village”’
di
piazza
Santa
Croce
andrà
in scena
il “Fitness
Open”,
anteprima
del
Festival
del
Fitness.
L’iniziativa
prevede
sfide di
7’ su
tapis
roulant
e 7’
sulla
“stationary
bike”,
con la
qualificazione
degli
atleti
che
otterranno
i
migliori
risultati
alla
fase
finale
dell’iniziativa,
in
programma
alla
Fortezza
da Basso
a fine
maggio.
Tutti
coloro
coloro
che
gareggeranno
nel “Fitness
open”
al “Vivicittà
Village”
riceveranno
in
omaggio
un
biglietto
d’ingresso
per il
Festival.
Dalle 9,
piazza
Santa
Croce
ospiterà
anche il
tentativo
di
battere
il
record
del
mondo
dei 100
chilometri
su tapis
roulant
dell’ultramaratoneta
azzurro
Antonio
Mammoli,
della
Croce d’Oro
Prato.
Partner
della
Vivicittà
Half
Marathon
sarà
anche
quest’anno
Radio
Toscana
Network,
presente
in
piazza
con la
verve di
Alessandro
Masti e
con
tanta
musica.
T
OMMASINO
RUN E
WORLD
HARMONY
RUN Nell’ambito
della
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
si
svolgerà
quest’anno
anche la
Tommasino
Run,
passeggiata
sportiva
di un
chilometro
dedicata
ai più
piccoli,
organizzata
col la
Fondazione
Tommasino
Bacciotti
(iscrizione
gratuita).
A tutti
i
bambini
partecipanti
sarà
dato un
cappellino
omaggio.
Il via
è
fissato
alle
9,15 da
Piazza
Santa
Croce,
in
contemporanea
con la
partenza
della
tappa
fiorentina
della
World
Harmony
Run
(Corsa
per l’Armonia
nel
Mondo).
La World
Harmony
Run,
organizzata
dallo
Sri
Chinmoy
Marathon
Team, è
la corsa
a
staffetta
più
lunga
del
mondo,
che vede
un
gruppo
di
atleti
volontari
impegnati
ad
attraversare
tutti i
paesi
del
globo
con una
fiaccola,
simbolo
di
unità,
per
promuovere
l’amicizia
tra i
popoli.
Gli
atleti
della
staffetta
arriveranno
a
Firenze
nel
pomeriggio
di
sabato,
provenienti
da
Livorno
e primo
staffettista
a
Firenze
sarà
Orlando
Pizzolato,
due
volte
vincitore
della
Maratona
di New
York e
mito del
fondo
azzurro.
“NESSUNO
ESCLUSO”
Sabato
pomeriggio
alle 16,
la Sala
Consiliare
del
Quartiere
1, in
palazzo
Cocchi
(piazza
Santa
Croce
1),
ospiterà
il
convegno
“Nessuno
escluso:
lo sport
che
unisce”.
All’iniziativa
prenderanno
parte
Alessandro
Martini,
assessore
allo
Sport e
alle
Politiche
sociali
della
Provincia
di
Firenze,
Marco
Ceccantini,
vicepresidente
Uisp
Firenze
con
delega
alle
grandi
manifestazioni,
Mourad
Abderrezak,
presidente
del
Consiglio
provinciale
degli
Stranieri,
Divina
Capalad,
Presidente
del
Consiglio
comunale
degli
Stranieri,
Stefano
Marmugi,
presidente
del
Quartiere
1,
Massimo
Fratini,
presidente
della
Commissione
sport
del
Quartiere
1, e
Franco
Morabito,
presidente
dell’Ussi
Toscana.
Il
convegno
sarà l’occasione
per
capire
come lo
sport
possa
trasformarsi
in un
momento
eccezionale
di
integrazione
fra
etnie e
culture
diverse,
aiutando
a
conoscersi
e ad
apprezzare
le
reciproche
differenze
per
cancellare
paure e
pregiudizi
che
possono
favorire
lo
svilupparsi
di forme
di
razzismo.
IL
PERCORSO
La mezza
maratona
internazionale
di
Firenze
si
presenta
quest’anno
con un
percorso
rinnovato,
capace
di
cogliere
i punti
più
belli di
una
città
unica al
mondo
per
arte,
cultura
e
storia.
La gara
attraverserà
infatti
il cuore
centro
storico,
passando
in
piazza
Signoria,
piazza
del
Duomo e
Ponte
Vecchio,
con
partenza
(ore 9)
e arrivo
dalla
splendida
Piazza
Santa
Croce.
La
partenza
è
all'angolo
di via
Magliabechi
e
successivamente
il
percorso
si snoda
in Corso
Tintori,
via dei
Neri,
via
della
Ninna,
piazza
della
Signoria,
via
Calzaioli,
piazza
San
Giovanni,
via
Roma,
piazza
della
Repubblica,
via
Strozzi,
via
della
Vigna
Nuova,
piazza
Goldoni,
Borgo
Ognissanti,
via Il
Prato,
via
Magenta,
via
Montebello,
via
Curtatone,
Lungarno
Vespucci,
ponte
alla
Carraia,
Lungarno
Soderini,
Lungarno
Santa
Rosa,
via
della
Fonderia,
via
Cavallotti,
via
Pisana,
Borgo S.
Frediano,
via dei
Serragli,
Porta
Romana,
via
Romana,
via
Maggio,
ponte
Santa
Trinita,
Lungarno
Acciaioli,
Ponte
Vecchio,
Lungarno
Torrigiani,
via de’
Bardi,
piazza
dei
Mozzi,
via dei
Renai,
via San
Niccolò,
piazza
Poggi,
Lungarno
Serristori,
ponte
alle
Grazie,
via dei
Benci.
Da qui,
la mezza
maratona
rientra
su via
dei
Neri,
per un
secondo
sul
tracciato.
Una
volta
arrivati
su
nuovamente
Lungarno
alle
Grazie,
gli
atleti
svoltano
in
piazza
Cavalleggeri,
Corso
Tintori,
via
Magliabechi,
sino a
giungere
all’arrivo
in
piazza
Santa
Croce.
Il
percorso
di 10
chilometri
prevede
un solo
giro del
tracciato,
mentre
quello
della
Tommasino
Run,
circa un
chilometro,
prevede
la
partenza
da via
Magliabechi,
poi
Corso
Tintori,
via dei
Benci,
Lungarno
alle
Grazie,
piazza
Cavalleggeri,
Corso
Tintori
e l’arrivo
in via
Magliabechi.
La
cartina
del
tracciato
è
disponibile
sul
sito:
http://www.mediauisp.it/vivicitta.htm.
DIVIETI
DI
TRANSITO
E DI
SOSTA
Domenica
2
aprile,
il
percorso
della
gara
sarà
chiuso
al
traffico
veicolare
dalle
8,45
alle
11,15.
dalle 7
alle 14
di
domenica,
è
previsto
il
divieto
di
sosta,
con
rimozione
dei
veicoli,
in tutta
piazza
Santa
Croce,
al
tratto
di via
Magliabechi
compreso
fra
Borgo
Santa
Croce e
Corso
Tintori
e allo
stesso
Corso
Tintori,
nel
tratto
fra via
Magliabechi
e via
dei
Benci.
|