Apre
i
battenti
domani
(venerdì
31
marzo)
dalle
15,30,
il ‘Vivicittà
Village’
che,
sino a
domenica
2
aprile,
animerà
piazza
Santa
Croce
con
tante
iniziative
all’insegna
dello
sport e
del
fitness.
La XXIII
edizione
della
Vivicittà
Half
Marathon,
mezza
maratona
internazionale
organizzata
dalla
Uisp in
collaborazione
con gli
assessorati
allo
Sport
del
Comune e
della
Provincia
di
Firenze,
proporrà
quest’anno
un
inedito
gemellaggio
con il
Festival
del
Fitness,
trasformando
il
maestoso
scenario
della
storica
piazza
in un
“villaggio
dello
sport
globale”
già nei
giorni
precedenti
la
corsa.
Il ‘Vivicittà
Village’,
infatti,
ospiterà
gli
stand
espositivi
e il
centro
accoglienza
atleti,
ma anche
tante
iniziative,
come le
prove
del
Fitness
Open o
il
tentativo
di
record
del
mondo
dei 100
chilometri
su tapis
roulant.
Tappe di
avvicinamento
per il
grande
evento
di
domenica
2 aprile
(partenza
ore 9 da
piazza
Santa
Croce),
la XXIII
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon,
che
vedrà
la gara
agonistica
sui 21
chilometri
e 97
metri
affiancata
da una
stracittadina
non
competitiva
di 10
chilometri
e un
percorso
per i
bambini
di circa
un
chilometro,
la
Tommasino
Run.
FITNESS
OPEN
Venerdì
31
marzo,
dalle
15,30
alle 19,
e sabato
1°
aprile,
dalle
9,30
alle 20,
al “Vivicittà
Village”’
di
piazza
Santa
Croce
andrà
in scena
il “Fitness
Open”,
anteprima
del
Festival
del
Fitness.
L’iniziativa
prevede
sfide di
7’ su
tapis
roulant
e 7’
sulla
“stationary
bike”,
con la
qualificazione
degli
atleti
che
otterranno
i
migliori
risultati
alla
fase
finale
dell’iniziativa,
in
programma
alla
Fortezza
da Basso
a fine
maggio.
In quell’occasione,
durante
il
Festival
del
Fitness,
ci
saranno
in palio
anche un
premio
complessivo
di 50
mila
euro e
un
viaggio
a Miami
per la
finale
internazionale
dell’evento.
Tutti
coloro
coloro
che
gareggeranno
nel “Fitness
open”
al “Vivicittà
Village”
riceveranno
in
omaggio
un
biglietto
d’ingresso
per il
Festival.
Fra i
vip
presenti
in
piazza
Santa
Croce ci
sarà
Orlando
Pizzolato,
storico
vincitore
di due
maratone
di New
York e
mito del
fondo
italiano,
che è
il
testimonial
dell’evento
fiorentino.
Partner
della
Vivicittà
Half
Marathon
sarà
anche
quest’anno
Radio
Toscana
Network,
presente
in
piazza
con la
verve di
Alessandro
Masti e
con
tanta
musica.
SFIDA
AL
MONDIALE
SU TAPIS
ROULANT
Cento
chilometri
senza
andare
al ‘tappeto’.
Sabato
1°
aprile,
l'ultramaratoneta
azzurro
Antonio
Mammoli,
tesserato
per la
Croce d’Oro
Prato,
tenterà
di
battere
il
record
mondiale
dei 100
chilometri
su tapis
roulant.
Piazza
Santa
Croce
diventerà
così
teatro
di un
singolare
evento
sportivo
a metà
tra
podismo
e
fitness,
sostenuto
dal
Punto
Snai
Toscom
Agenzie
di
Firenze,
con una
sfida
che
partirà
alle 9
del
mattino
per
concludersi
intorno
alle
16.30.
Il
record
del
mondo
dei 100
km su
tapis
roulant
appartiene
attualmente
al
britannico
Martin
Tighe
che, il
19 marzo
2005, ha
fermato
il
cronometro
sul
tempo di
7 ore,
39
minuti e
31
secondi.
Antonio
Mammoli,
il cui
programma
di
allenamento
prevede
200 km
di corsa
alla
settimana,
è
ottimista:
"Mi
sento in
forma -
ha
dichiarato
l'ultramaratoneta
pratese
- tanto
che ho
vinto la
classifica
di
categoria
all'ultima
Strasimeno
di 60
km.
Battere
il
record
non
sarà
facile,
anche
perché
non ho
mai
percorso
una
distanza
così
lunga
sul
tapis
roulant
e dovrò
verificare
le mie
reazioni,
sia dal
punto di
vista
fisico
che
mentale.
Se
intorno
al 60°
chilometro
dovessi
sentirmi
bene,
allora
attaccherò
e ce la
metterò
tutta
per
scendere
sotto le
7 ore e
39
minuti".
In
questo
tipo di
prove,
la forza
psicologica
è
importante
quanto
quella
fisica
e,
rispetto
ad una
100 km
su
strada,
qui non
ci si
può
distrarre
con
panorami
e
vedute,
anche se
ci
saranno
il
calore e
il tifo
della
gente in
piazza a
dare a
Mammoli
l'energia
necessaria
per
portare
a
termine
questa
originale
impresa.
INFO
Per
informazioni
è
possibile
rivolgersi
al
Comitato
Uisp
Firenze
–
Delegazione
Peretola,
cell.
333.7179966,
tel.
055/4286774-432055,
fax
055/4249936,
sito
internet
www.mediauisp.it,
e-mail vivicitta@mediauisp.it
.
Le
iscrizioni
alla
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
sono
aperte
sino a
venerdì
31
marzo,
mentre
per la
stracittadina
non
competitiva
di 10
chilometri
e per la
corsa
riservata
ai più
piccoli
(iscrizione
gratuita
per
quest’ultima)
sarà
possibile
farlo
anche
domenica
2
aprile,
direttamente
in
piazza
Santa
Croce.
|