Il
podismo
sposa il
fitness
e dice
no al
razzismo
con la
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon,
in
programma
domenica
2
aprile.
E' stata
presentata
questa
mattina,
da
Eugenio
Giani,
Assessore
allo
Sport
del
Comune
di
Firenze,
Marco
Ceccantini,
vice
presidente
Uisp,
Paolo
Bacciotti,
presidente
della
Fondazione
Tommasino
Bacciotti,
e
Edoardo
Mughini,
coordinatore
della
World
Harmony
Run, la
ventitreesima
edizione
della
Vivicittà
Firenze,
terza da
quando
è stata
trasformata
in Half
Marathon.
La mezza
maratona
internazionale,
organizzata
dalla
Uisp con
il
patrocinio
del
Comune e
della
Provincia
di
Firenze,
proporrà
quest'anno
un
inedito
gemellaggio
con il
Festival
del
Fitness
e
un'iniziativa
contro
il
razzismo,
ribadendo
la sua
sensibilità
ai
valori
sociali
e al
mondo
dello
sport
nelle
sue
varie
sfaccettature.
Piazza
Santa
Croce,
fulcro
dell'evento,
si
trasformerà
così in
un
"villaggio
dello
sport
globale"
già nei
giorni
precedenti
la
corsa,
con una
serie di
iniziative
che
animeranno
lo
spazio
degli
stand
espositivi
e
dell'accoglienza
atleti.
La
mattina
di
domenica
2
aprile,
la
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
affiancherà,
come di
consueto,
alla 21
chilometri
e 97
metri
agonistica
anche
una
stracittadina
non
competitiva
di 10
chilometri
e un
percorso
per i
bambini
di circa
750
metri,
la
Tommasino
Run. Tre
eventi
per una
giornata
all'insegna
dello
sport
per
tutti:
dai top
runner
alle
famiglie.
"La
Vivicittà
- ha
spiegato
Eugenio
Giani -
è da
sempre
un
appuntamento
molto
sentito
per la
città
di
Firenze,
grazie
alla sua
capacità
di
coniugare
i temi
dello
sport,
del
sociale
e della
cultura.
Quest'anno
si erano
creati
diversi
problemi
di
ordine
pubblico
e di
percorso
per la
concomitanza,
domenica
2
aprile,
della
partita
di
calcio
Fiorentina-Roma
e delle
fiere
quaresimali
alle
Cascine.
Problemi
che
siamo
riusciti
a
risolvere,
anticipando
alle 9
la
partenza
della
gara e
cambiando
percorso,
grazie
anche
alla
sensibilità
del
prefetto.
La XXIII
edizione
sarà
caratterizzata
da molte
iniziative
collaterali
con il
Festival
del
Fitness
e
dall'impegno
contro
il
razzismo,
due
aspetti
che
valorizzano
ulteriormente
questo
grande
evento
podistico".
"Anche
quest'anno
- ha
ricordato
Marco
Ceccantini
-
abbiamo
unito
all'aspetto
sportivo
quello
sociale,
con il
coinvolgimento
della
Fondazione
Tommasino
Bacciotti,
che
opera a
favore
dei
bambini
colpiti
da
tumore,
con la
World
Harmony
Run e il
passaggio
da
Firenze
della
'fiaccola
dell'amicizia
fra i
popoli'
e con
una
manifestazione
contro
il
razzismo.
Temi che
si
legano
strettamente
allo
spirito
più
profondo
delle
iniziative
della
Uisp.
Per
valorizzare
ulteriormente
questo
evento,
stiamo
valutando
la
possibilità
che, nel
2007, la
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
si
svolga
dopo
l'evento
organizzato
a
livello
internazionale
dalla
Uisp,
con le
varie
corse in
contemporanea
in
Italia e
all'estero,
per
portare
a
Firenze
tutti i
vincitori
delle
altre
manifestazioni".
VIVICITTA'
FIRENZE
HALF
MARATHON
La mezza
maratona
internazionale
di
Firenze
si
presenta
quest'anno
con un
percorso
rinnovato,
capace
di
cogliere
i punti
più
belli di
una
città
unica al
mondo
per
arte,
cultura
e
storia.
La gara
attraverserà
infatti
il cuore
centro
storico,
passando
in
piazza
Signoria,
piazza
del
Duomo e
Ponte
Vecchio,
con
partenza
(ore 9)
e arrivo
dalla
splendida
Piazza
Santa
Croce.
Un'autentica
cavalcata
nel
bello,
capace
di unire
un
grande
evento
internazionale
di sport
al
piacere
di
vivere
una
grande
emozioni
immersi
nella
cultura
e
nell'arte
fiorentina.
NO AL
RAZZISMO
La
Vivicittà,
manifestazione
storica
della
Uisp, è
nata 23
anni fa,
come
manifestazione
podistica
internazionale
in
contemporanea
su
percorsi
compensati
di 12
chilometri,
e da
allora,
ogni
anno,
coinvolge
decine
di
città
italiane
e
straniere,
legate
dallo
sportpertutti
e da
tematiche
di forte
impegno
sociale.
L'evento
fiorentino,
che tre
anni fa
ha
scelto
di
passare
dai 12
ai 21
chilometri
della
mezza
maratona,
sarà
caratterizzato
quest'anno
da una
decisa
presa di
posizione
contro
ogni
forma di
razzismo,
affrontando
tematiche
culturali
e
sociali
particolarmente
legate
alla
tradizione
della
nostra
città:
quelle
dell'inclusione
e
dell'accoglienza.
Per
questo,
sabato
1°
aprile
sarà
organizzata
una
manifestazione
con le
quasi 30
etnie
che
praticano
attività
sportive
a
Firenze,
e,
domenica
2, la
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
riproporrà
come 'pacer'
in gara
tutte
coppie
al
femminile:
ragazze
che
correranno,
dettando
i tempi
per gli
altri
atleti,
con
gonnelline
e
magliette
caratterizzate
dai
colori
della
Pace e
dalla
scritta
"Nessuno
escluso".
LE
VIGNETTE
DI
SERGIO
STAINO
Continua
la
collaborazione
del
Vivicittà
con
Sergio
Staino,
che
anche
quest'anno
ha
disegnato
la
vignetta
che
comparirà
sulle
magliette
regalate
ad ogni
partecipante.
Il no al
razzismo,
tema di
questa
edizione,
è
rappresentato
da
Staino
con tre
bambini
di etnie
diverse
che,
correndo,
calpestano
un uomo
incappucciato,
simbolo
del Ku
Klux
Klan. La
bandiera
della
pace in
mano ai
piccoli
podisti
è il
simbolo
immancabile
del
valore
sociale
espresso
ogni
anno
dalla
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon.
FITNESS
OPEN
Venerdì
31
marzo,
dalle
15,30
alle 19,
e sabato
1°
aprile,
dalle
9,30
alle 20,
al
"Vivicittà
Village"'
di
piazza
Santa
Croce
andrà
in scena
il
"Fitness
Open",
anteprima
del
Festival
de
Fitness,
che
prevede
sfide di
7' su
tapis
roulant
e 7'
sulla
"stationary
bike.
Fra i
vip
presenti
anche
Orlando
Pizzolato,
storico
vincitore
di due
maratone
di New
York e
mito del
fondo
italiano,
che è
il
testimonial
dell'evento
fiorentino.
Partner
della
Vivicittà
Half
Marathon
sarà
anche
quest'anno
Radio
Toscana
Network,
presente
in
piazza
con la
verve di
Alessandro
Masti e
con
tanta
musica.
TOMMASINO
RUN E
WORLD
HARMONY
RUN
Nell'ambito
della 3^
edizione
della
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
si
svolgerà
anche la
Tommasino
Run,
passeggiata
sportiva
di un
chilometro
dedicata
ai più
piccoli,
con
iscrizione
gratuita.
A tutti
i
bambini
partecipanti
sarà
dato un
cappellino
omaggio.
Il via
è
fissato
alle
9,15 da
Piazza
Santa
Croce,
in
contemporanea
con la
partenza
della
tappa
fiorentina
della
World
Harmony
Run
(Corsa
per
l'Armonia
nel
Mondo).
La World
Harmony
Run,
organizzata
dallo
Sri
Chinmoy
Marathon
Team, è
la corsa
a
staffetta
più
lunga
del
mondo,
che vede
un
gruppo
di
atleti
volontari
impegnati
ad
attraversare
tutti i
paesi
del
globo
con una
fiaccola,
simbolo
di
unità,
per
promuovere
l'amicizia
tra i
popoli.
Gli
atleti
della
staffetta
arriveranno
a
Firenze
nel
pomeriggio
di
sabato,
provenienti
da
Livorno.
INFO
Per
informazioni
è
possibile
rivolgersi
al
Comitato
Uisp
Firenze
-
Delegazione
Peretola,
cell.
333.7179966,
tel.
055/4286774-432055,
fax
055/4249936,
sito
internet
www.mediauisp.it,
e-mail vivicitta@mediauisp.it
.
Le
iscrizioni
alla
Vivicittà
Firenze
Half
Marathon
sono
aperte
sino a
venerdì
31
marzo,
mentre
per la
stracittadina
non
competitiva
di 10
chilometri
e per la
corsa
riservata
ai più
piccoli
sarà
possibile
iscriversi
gratuitamente
anche
domenica
2
aprile,
direttamente
in
piazza
Santa
Croce.
|